L’Orchestra più grande del Mondo? Il “Sistema” Venezuelano

El Sistema, abbreviazione di El Sistema Nacional de Orquestras y Coros Juveniles e Infantiles de Venezuela, è un’opera sociale e culturale ideata e fondata nel 1975 dal visionario venezuelano José Antonio Abreu, scomparso nel 2018. Il maestro ha visto il suo modello svilupparsi in tutto il Venezuela e venire imitato in ogni angolo del mondo, sempre con risultati straordinari.Fondatore El Sistema del Venezuela

Ex direttore d’orchestra e ministro della cultura, era convinto che l’insegnamento e la pratica collettiva della musica, attraverso orchestre sinfoniche e cori, fossero veri e propri strumenti di organizzazione e sviluppo sociale e umano. Abreu si riteneva fortunato di aver avuto la possibilità di studiare musica e realizzare i suoi sogni, così ebbe l’idea di creare un programma indirizzato soprattutto ai giovani delle categorie marginalizzate, che altrimenti non avrebbero avuto nessuna occasione. Abreu era poi convinto che la pratica collettiva della musica non servisse solo per imparare a suonare uno strumento, ma molto molto di più.El Sistema del Venezuela

Un Sistema ben oltre la musica

El Sistema è molto più di un programma musicale; è un catalizzatore per la trasformazione sociale. Ha dimostrato che l’arte può essere un potente veicolo per l’inclusione e l’empowerment giovanile. Nel cuore della sua missione c’è la convinzione che ogni giovane, indipendentemente dalla sua origine, meriti l’opportunità di esprimere il proprio talento e di crescere attraverso la bellezza della musica.Orchestra giovanile de El Sistema

Lo stesso Abreu, in un discorso al Premo Nobel Alternativo del 2001 lo descrisse così: Il sistema nazionale delle orchestre prescolastiche, infantili e giovanili sta contribuendo molto a costruire, nello spazio pubblico, un’immagine del musicista venezuelano di successo, una carriera professionale come possibilità, con status e riconoscimento sociale; un modello e un’opportunità da seguire per la gioventù venezuelana. Allo stesso modo, si stanno creando nuovi significati legati alla cultura del merito, dello sforzo, della perseveranza e della disciplina, come percorsi degni che conducono a un Venezuela migliore.

Attività e organizzazione

Attualmente El Sistema conta 443 nuclei e 1.704 moduli che aiutano più di un milione di adolescenti e bambini nei 24 Stati del Venezuela. I ragazzi vengono formati alla musica ed entrano in una complessa rete nazionale di cori e orchestre giovanili per un totale di circa 5200 gruppi musicali, seguiti da oltre 5000 formatori. (secondo i dati ufficiali: EL SISTEMA.ORG.VE). Ma altre stime, probabilmente più attendibili, parlano di 350’000 studenti in 180 nuclei operativi, con almeno 125 orchestre e cori giovanili e 30 orchestre sinfoniche di alto livello.

Musicisti celebri dopo El Sistema

L’orgoglio di questa gigantesca struttura è l’Orquesta Sinfonica Simón Bolívar, che negli anni è riuscita a conquistare i teatri di mezzo mondo e l’approvazione dei grandi della musica. La Bolívar è guidata dal Maestro Gustavo Dudamel, uno dei direttori d’orchestra più apprezzati di sempre, che ha iniziato a suonare il violino all’età di dieci anni proprio grazie a El Sistema.Gustavo Dudamel maestro venezuelano

Dudamel ha condotto orchestre ovunque, ricevendo attestati di stima a non finire dai più grandi della musica. Menzioni speciali? Il Concerto di Capodanno di Vienna nella sala dorata nel 2017 e la standing ovation di 20 minuti al leggendario teatro Carnegie Hall di New York nel 2007, quando aveva solo 26 anni, al debutto assoluto della sua orchestra.Diego Matheuz, direttore d'orchestra venezuelano

Un altro direttore d’orchestra di fama mondiale “sfornato” da El Sistema è Diego Matheuz (classe 1984). Famosi Direttore d’orchestra, ancora oggi in Venezuela svolge il ruolo di formatore per i ragazzi de El Sistema. Matheuz è molto attivo anche in Italia: nel 2018, insieme al violinista Francesco Senese, fonda MACH, un progetto che fa parte del festival estivo internazionale “Musica sull’Acqua” a Colico, in Italia. MACH consente agli studenti di tutto il mondo di ricevere lezioni gratuite, coaching e la possibilità di suonare insieme ai loro tutor, musicisti esperti delle orchestre più famose.

Ma è noto in Italia soprattutto per aver condotto l’Orchestra de La Fenice di Venezia per un omaggio a Claudio Abbado al Festival di Sanremo 2014. (inizia al minuto 2 del video Omaggio al maestro Claudio Abbado)

Gli altri Sistemi nel Mondo

Il modello de El Sistema ha affascinato musicisti e amministratori in tutto il mondo ed oggi sono oltre 60 i Paesi che attuano programmi di musica per ragazzi marginalizzanti nella filosofia di Abreu. Molti di questi si muovono all’interno del portale Sistema Global.

Anche in Italia abbiamo il nostro Sistema in Italia, introdotto nel 2010 grazie al lavoro del già citato Direttore Claudio Abbado. Mentre in Europa il coordinamento avviene tramite Sistema Europe, con numeri però molto inferiori, nel nostro Paese circa 10’000 ragazzi. Qui sotto un video dei ragazzi dell’Orchestra Nazionale del Sistema in concerto al Senato nel Natale del 2013:

Critiche e controversie

Nonostante le emulazioni e i musicisti diventati celebri nel mondo, El Sistema è stato criticato duramente negli anni da chi ritiene che si tratti di propaganda del regime venezuelana. I numeri sono spesso stati contestati ed esperti come Geoffrey Baker, ricercatore del dipartimento di Musica della Royal Holloway University of London, ritengono che El Sistema sia un modo del controverso governo venezuelano di esportare una bella immagine del Paese. Queste orchestre vanno in giro per il mondo, ma in Venezuela non ci sarebbero davvero tutti questi iscritti e i fondi necessari. Venezuela El Sistema

Lo stesso Baker era presente al già citato concerto di Carnegie Hall del 2007, in cui Gustavo Dudamel e i musicisti dell’orchestra Simón Bolívar tornarono in scena per un gran finale patriottico. Su queste tute, come fece notare il giornalista Mario Leone, compare la bandiera a 8 stelle, una reclamazione politica del Chavismo).

El Sistema fu sempre difeso dal fondatore Abreu, che accettò il controllo del Governo sulla Scuola, affinché le arrivasse fondi e investimenti per ogni giovane venezuelano. Hanno rigettato le critiche anche lo stesso Dudamel e altri musicisti de El Sistema.

Leonardo Alfatti Appetiti

Leonardo Alfatti Appetiti