Negli anni si sono formulate più teorie riguardo l’origine e il significato del termine Maracaibo, nome della seconda città del Venezuela per popolazione e importante centro economico, soprattutto per i ricchi giacimenti petroliferi sulle rive dell’adiacente Lago. La città venne fondata nel 1529 dal tedesco Ambrosio Alfinger, conquistador del casato Welser e primo governatore della Provincia di Venezuela, che la chiamò Villa Maracaibo.
Come già fatto con Caracas, vediamo quali sono le piste più accreditate riguardo l’origine del nome della città! NOTA: la pronuncia corretta è Maracàibo e NON Maracaìbo come in quella famosa canzone di Luisa Colombo!
La leggenda di Mara
Una delle teorie più conosciute è la leggenda del cacique (capo indigeno) Mara, che, si dice, combatté valorosamente contro gli spagnoli, ma fu sconfitto al terzo tentativo. Dopo la sua morte in battaglia si diffuse la notizia che “Mara cayó” (Marra cadde), da cui deriverebbe il nome del nuovo insediamento spagnolo. Anche il celebre geografo e cartografo italiano Agostino Codazzi sostenne questa tesi, ma la reale esistenza di questo Mara non è mai stata provata.
Il popolo Añú e il suo mondo
Un’altra spiegazione si basa sulla lingua del popolo Añú (lo stesso a cui si deve il nome Venezuela) dove la parola “mara” corrisponde a giara o vaso di argilla, e “cai” o “kai” significa Sole, come in altre lingue arawak. Pertanto, Maracaibo potrebbe essere interpretato come “Vaso del Sole”.
Questa spiegazione è supportata dalla visione del mondo del popolo Añú, originario della zona, che considera il vicino lago come la “grande giara” che funge da sostentamento per il loro stile di vita acquatico: un fornitore di pesci (gli Añú sono ittiofagi per eccellenza), acqua e casa (mangrovie e giunchi con cui gli indigeni costruiscono le loro palafitte).
Il riferimento al Sole, invece, può essere spiegato come riferimento alla vastità e abbondanza del lago, che sembra contenere tutto ciò che il Sole (simbolo di vita in tutte le culture antiche) può offrire.
Teorie alternative
Esistono altre due versioni sull’origine del nome Maracaibo. Una sostiene che questo derivi dalla parola maara-iwo, che nella lingua degli indios Guajiros significa “luogo dove abbondano i serpenti a sonagli”. L’altra, invece, ritiene che l’etimo sia maare kaye, “luogo di fronte al mare”.
Curiosità su Maracaibo
Le due sponde della città di Maracaibo sono collegate da un (ricostruito) Ponte Morandi!
Il Lago di Maracaibo è casa di un fenomeno unico al mondo: il Catatumbo, l’eterna tempesta di fulmini!
Maracaibo è responsabile del perché oggi il baseball è lo sport nazionale del Venezuela!