Che lingue si parlano in Venezuela?

Il Venezuela, terra di paesaggi mozzafiato e casa di varie culture ed etnie, è un Paese fortemente multilingue. Lo spagnolo è sì la lingua più parlata e ufficiale, che permea la vita quotidiana, la politica e l’informazione. Ma la piccola Venezia ospita anche una diversità linguistica che va ben oltre l’idioma di Cervantes in ogni regione.

Lo spagnolo venezuelano

Ci sono alcune differenze rispetto allo spagnolo castigliano parlato in Spagna, soprattutto nella pronuncia. Le lettere ds e z non vengono pronunciate alla fine delle parole e diventano una /h/ se la parola successiva inizia con una consonante. È presente anche il fenomeno della elisione della d intervocalica: ad esempio, “melao” invece di “melado”, “pelao” invece di “pelado”, “pescao” invece di “pescado”.che lingue si parlano in Venezuela

Arricchiscono poi la lingua uno straordinario numero di parole e espressioni uniche dello slang venezuelano. E ovviamente all’interno del Venezuela ci sono delle differenze regionali che danno vita a vari dialetti, come il caraqueño, l’oriental e lo zuliano.

Lingue indigene del Venezuela

Le lingue indigene non solo riflettono la diversità e la ricchezza culturale del Venezuela, ma anche la connessione profonda tra le comunità locali e il loro ambiente naturale. Molte di queste sono minacciate o in via di estinzione. È importante preservare e valorizzare queste lingue, che rappresentano un patrimonio prezioso per l’intera umanità.Indigeni del Venezuela

Le due famiglie linguistiche con il maggior numero di lingue sono l’arawak e il caraibico.

Secondo i dati disponibili dell’ultimo censimento indigeno (1992) e del censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 2001, in Venezuela si parlano almeno 70 lingue indigene, di cui 40 sono raggruppate in otto famiglie linguistiche, mentre le altre 30 non sono riconoscibilmente imparentate con altre lingue, e sono quindi considerate lingue isolate.

Il numero di parlanti di lingue indigene è di circa 100.000, anche se il numero di indigeni è superiore a quella cifra, perché molti non sono più parlanti competenti della lingua ancestrale del loro gruppo etnico.

Lingue straniere in Venezuela

L’inglese è anche qui la principale lingua straniera, parlata per motivi commerciali e burocratici, ma anche per la fortissima influenza esercitata dalla musica e dai film statunitensi. La sua diffusione in Venezuela iniziò già nel XX secolo, quando le compagnie petrolifere di Paesi di lingua inglese organizzarono le prime operazioni su larga scala.

Tra le lingue straniere più parlate in Venezuela c’è ovviamente l’italiano, che conta oltre 200’000 parlanti e quasi 2 milioni di venezuelani con radici italiane interessati alla lingua di Dante. Molto importante è la presenza di scuole italiane, come la Codazzi e la Nuestra Señora de Pompei a Caracas, che formano ogni anno migliaia di studenti. L’italiano, poi, è già parte integrante della lingua locale con il fenomeno degli italianismi in Venezuela.

Leonardo Alfatti Appetiti

Leonardo Alfatti Appetiti