L’emigrazione italiana in Sud America è un fenomeno che ha avuto luogo per secoli a ondate di diverse intensità e destinazioni. Milioni di italiani hanno lasciato la loro terra per cercare fortuna dall’altra parte del mondo, spesso perdendo i contatti con i loro parenti rimasti in Italia.
Migrazioni lontane o recenti
Ogni Paese sudamericano presenta le sue difficoltà per chi è interessato a ritrovare lontani parenti. Brasile e Argentina, ad esempio, sono colmi di associazioni italiane che possono essere utili, ma spesso bisogna risalire alla fine del XVIII secolo o agli inizi del 1900.
In Venezuela, invece, la migrazione italiana è sì più recente, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma il Paese ha subito vari ribaltoni politici ed è in piena crisi umanitaria con milioni di cittadini espatriati (moltissimi hanno richiesto i documenti italiani e sono tornati nella terra dei loro nonni o padri).
Se anche tu sei alla ricerca di parenti in Sudamerica, non disperare, garantisco personalmente che è più che fattibile! Esistono diversi modi per ritrovarli, anche se le ricerche possono essere lunghe e complesse. Qui sotto vedremo tutto quello che dobbiamo fare.
Alberi genealogici e banche dati
Esistono numerosi siti web che offrono servizi di ricerca per parenti, come MyHeritage.com e Family Search. Questi siti web consentono di cercare i propri parenti attraverso banche dati di documenti storici, come atti di nascita, di matrimonio e di morte, censimenti, elenchi di passeggeri e altro ancora. È importantissimo registrarsi e inserire il proprio albero genealogico (almeno quello più stretto) per permettere anche ai parenti lontani di ritrovare noi in Italia.
Ricerche sui social
I social media sono in assoluto il mezzo migliore per ritrovare parenti in Sud America. Cerca i tuoi parenti su Facebook, Instagram, Twitter e altre piattaforme simili. Se non conosci i loro nomi, puoi provare a cercare solo i loro cognomi seguiti dalla città in cui sono emigrati.
Parrocchie, associazioni, consolati
Se hai la possibilità di viaggiare in Sudamerica, puoi compiere ricerche in loco. Altrimenti è più che sufficiente una mail o una chiamata per ottenere risposte in tempi relativamente brevi. Se conosci la città in cui potrebbero vivere i tuoi parenti, contatta le autorità locali, come le parrocchie, le associazioni di italiani e i consolati italiani di riferimento.
La mia storia
Sulla pagina “Chi sono” puoi trovare il racconto di come ho scoperto di avere zii e nipoti in Venezuela e di come li ho rintracciati. Ti auguro con tutto il cuore di avere la stessa fortuna. Se questo articolo ti è stato utile e vuoi raccontarmi la tua storia, puoi scrivermi per mail quando vuoi!