Si è estinto l’ultimo ghiacciaio del Venezuela

L’ultimo ghiacciaio del Venezuela, l’Humboldt, noto anche come La Corona, è ufficialmente estinto. Si è sciolto rapidamente, con almeno 10 anni di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto, riducendosi a un’estensione di meno di 2 ettari. Gli scienziati lo hanno quindi riclassificato come ice field, nevaio, rendendo di fatto il Venezuela il primo Paese al mondo ad aver perso tutti i suoi ghiacciai in tempi moderni. ghiacciaio Humboldt estinto in Venezuela

Questo evento fa del Venezuela anche l’unico paese della catena andina (Argentina, Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Venezuela, Ecuador) senza neanche un ghiacciaio.

Tardiva l’iniziativa del governo venezuelano, che a marzo aveva annunciato l’uso di teli geotessili, nonostante alcuni scienziati venezuelani avessero avvertito che questa copertura avrebbe fatto più male che bene, rilasciando microplastiche dannose nell’ambiente.Ghiacciaio La Corona, Venezuela, estinto

Addio quindi a La Corona, l’ultima vittima illustre dei cambiamenti climatici. E pensare che fino al 2011 il Venezuela ospitava ben sei ghiacciai nella catena montuosa della Sierra Nevada de Mérida e che nel 1956, proprio su queste montagne, sciatori europei e venezuelani parteciparono al primo (e ora possiamo dire anche ultimo) campionato di sci di fondo nella storia locale.teli geotessili ghiacciaio La Corona Venezuela

Per sdrammatizzare, si potrebbe far notare che i cambiamenti climatici hanno portato poi il Venezuela a dare al mondo il peggior sciatore della storia, Adrián Solano.

Leonardo Alfatti Appetiti

Leonardo Alfatti Appetiti